PENTAGORA
marchio editoriale di Delfino & Enrile editori
via G. Scarpa, 10 r. – 17100 Savona – 019.811800
www.pentagora.it – blog.pentagora.it
info@pentagora.it
CONTRATTO DI PUBBLICAZIONE
Contratto di pubblicazione a termine stipulato il __ __________ 202_, tra
- Cristina Enrile, c.f. NRL CST 65R69 D969 Y, rappresentante legale della società Delfino & Enrile snc, e
- … f. …, residente in … (prov …), via …, cap. …, tel. … posta elettronica …, titolare dell’opera presentata con il titolo provvisorio …
- durata
Il contratto decorre dalla data di stipulazione e dura fino al recesso comunicato da una delle due parti nei termini del successivo art. 5.
- termini
Nel presente contratto di pubblicazione (da ora ‘contratto’):
editrice: è la società Delfino & Enrile snc, proprietaria del marchio editoriale pentàgora;
opera: è la proposta presentata per la pubblicazione con il marchio pentàgora;
pubblicazione: è l’opera pubblicata con il marchio pentàgora
titolare: è la persona autrice o curatrice dell’opera;
diritti: sono i diritti autoriali (ex l.633/1941) spettanti alla titolare in seguito alla vendita della pubblicazione;
- impegno della parte titolare
La titolare:
- dichiara di essere autrice o curatrice dell’opera, comunque unica titolare di ogni diritto inerente alla sua utilizzazione economica;
- garantisce che l’edizione dell’opera e di ogni parte che la costituisce, comprese le eventuali immagini di corredo fornite, è libera da diritti di terzi, non viola diritti di terzi né in tutto né in parte, non viola alcuna norma penale, civile o amministrativa, e manleva da ogni danno e spesa che possa derivare da tali eventuali violazioni;
- per la durata del contratto, cede in esclusiva all’editrice ogni diritto di utilizzazione economica dell’opera e s’impegna:
- a non pubblicare o a far pubblicare l’opera da terzi, neppure in forma parziale, sotto altro titolo o formato;
– a non collaborare nella preparazione o edizione, anche in forma anonima o sotto pseudonimo, di altra opera che per la argomento o contenuto possa fare diretta concorrenza con la pubblicazione;
- nei limiti delle proprie possibilità, a sostenere e agevolare la promozione e la diffusione della Pubblicazione.
- impegni e riserve della parte editrice
L’editrice si impegna a pubblicare l’opera:
- a stampa, con tiratura progressiva e senza limiti, a partire da una prima tiratura minima di cento copie;
- nella forma convenuta con la titolare dopo la revisione editoriale e dalla titolare approvata prima di andare in stampa.
Per la durata del contratto, l’editrice:
- si impegna a mantenere la pubblicazione nel proprio catalogo;
- si riserva la facoltà di procedere a ulteriori ristampe e riedizioni con le stesse condizioni qui stabilite;
- si riserva la facoltà di pubblicare l’opera anche in eventuale formato digitale o audio;
- si riserva la facoltà di cedere i diritti di traduzione, ripubblicazione, trasposizione dell’opera in qualsiasi forma.
- diritto di recesso
Trascorsi cinque anni dall’ultimo giorno del mese di stampa segnato sulle copie della prima tiratura, l’editrice o la titolare potranno – in ogni momento, liberamente, senza necessità di motivazione e in modo unilaterale – essere liberi dal contratto dando semplice comunicazione scritta di recesso inviata tramite posta ordinaria o elettronica con preavviso di almeno sei mesi.
Con il recesso dal contratto:
- la titolare torna in possesso dei diritti di utilizzazione economica dell’opera nella versione messa originariamente a disposizione dell’editrice;
- l’editrice, pur non avendo più diritti esclusivi sull’opera, si riserva la facoltà di mantenerla sul proprio catalogo fino all’esaurimento delle copie giacenti in magazzino o affidate in conto deposito, garantendo alla titolare il riconoscimento dei diritti sulle vendite previsti nel successivo art. 8.
- prerogative dell’editrice
Il titolo definitivo, la copertina, il formato, gli apparati di corredo editoriale, il codice isbn, gli apporti conseguenti ai processi di revisione, correzione, impaginazione, e tutto quanto riguardi veste e stile editoriale appartengono all’editrice.
Le modalità e i tempi di revisione, correzione, impaginazione, stampa, confezione, vendita, promozione e distribuzione – compreso l’eventuale dono di testi per recensione e promozione – sono liberamente decise e scelte dall’editrice e sono a suo carico.
Dopo la prima impaginazione, la titolare potrà correggere solo eventuali refusi tipografici o portare al testo variazioni minime tali da non modificare, comunque, l’impaginazione.
- prerogative della titolare
In seguito alla prima tiratura dell’opera, la titolare:
- riceverà in dono tre copie della pubblicazione;
- per la durata del contratto, potrà acquistare dall’editrice copie della propria e delle altre pubblicazioni di pentàgora con lo sconto autoriale del 45% sul prezzo di copertina, con le eventuali spese di spedizione a proprio carico attraverso il sito www.pentagora.it.
- diritti
Sono soggette a diritti tutte e solo le copie vendute, con l’esclusione di quelle acquistate con lo sconto autoriale del 45% e di quelle acquistate dalle collaboratrici e dai collaboratori di pentàgora.
Per ciascuna copia venduta soggetta a diritti, l’editrice corrisponderà alla titolare, eredi o aventi causa, i diritti nella misura dell’8% sul prezzo di copertina.
I diritti, contabilizzati dalla prima copia venduta soggetta a diritti, saranno accreditati alla titolare solo dopo l’avvenuta vendita della cinquecentesima copia, insieme con quelli già maturati. Se il libro non raggiungerà la vendita di almeno 500 copie, i diritti non potranno essere accreditati.
I diritti saranno conteggiati una volta l’anno entro la fine del mese di febbraio; entro novanta giorni dal ricevimento della corrispondente notula inviata dalla titolare all’editrice saranno accreditati, al netto delle ritenute di legge, sul conto intestato a …, iban …
I diritti ammontanti a una somma inferiore a 100 euro non saranno accreditatati nell’anno di competenza, ma trattenuti e cumulati con quelli maturati negli anni successivi.
Dall’editrice alla titolare non sono dovuti altri diritti, agevolazioni, compensi, rimborsi.
- trasferimenti e trasposizioni
L’editrice corrisponderà alla titolare, eredi o aventi causa, la percentuale:
– del 50% sui ricavi utili netti percepiti per il trasferimento a terzi (per esempio: pubblicazione in lingua straniera, trasposizione per adattamento cinematografico o teatrale) dei diritti di utilizzazione economica dell’opera;
– del 25% sui ricavi provenienti dalla vendita di eventuali edizioni dell’opera in formato digitale o audio.
- dati personali
La titolare
– autorizza l’editrice all’uso dei dati personali riportati in questo contratto per motivi editoriali, contabili, amministrativi e per quanto, comunque, attenga alla pubblicazione dell’opera;
– autorizza l’editrice all’uso della propria immagine, dei dati biografici e di altri testi da lei messi a disposizione per motivi promozionali inerenti all’attività editoriale;
– s’impegna a comunicare all’editrice, senza ritardo, ogni eventuale variazione della propria residenza, del recapito di posta elettronica o del conto bancario dichiarato.
- modifiche
Ogni eventuale modifica e/o integrazione del presente accordo sarà valida solo se concordata tra l’editrice e la titolare tramite comunicazione scritta inviata con posta ordinaria o elettronica.
- clausole conclusive
Per quanto non previsto nel presente contratto, valgono le disposizioni della L. 633/1941.
In deroga all’art. 135 della stessa legge, il presente contratto s’intenderà automaticamente risolto in caso di fallimento dell’editrice o chiusura dell’attività.
Per qualsiasi controversia tra le parti inerente al presente contratto sarà competente il Foro di Savona.
per l’editrice, Cristina Enrile la titolare
Lascia un commento