Cinque anni fa usciva la traduzione italiana del libro di Vasyl’ Barka, ‘Il principe giallo’, romanzo dedicato allo sterminio per fame dei contadini ucraini ordinato negli anni 1931-32 dal regime staliniano. Chi dice un milione di morti, chi tre, chi… Continua a leggere →
Di Gianni Priano Dico la mia ma fateci poco caso. Un po’ sì: ma poco. Dopo essere stati uniti per qualche giorno nell’ Assoluta convinzione della cattiveria del nemico vinto (scrivo nemico e non avversario perchè di un nemico e… Continua a leggere →
Temo la vita quando non si annuncia, non si spiega e vive e ti vive fino al collo, nel bene e nel male. La temo, per più di un valido motivo, ma so che è così che deve essere. È… Continua a leggere →
In altri post pubblicati su questo blog ho osservato che tra le proposte giunte in casa editrice capita qualche volta di cogliere certezza di stile, personalità letteraria, originalità, una costanza di ritmo nel filo che unisce le parole; a volte… Continua a leggere →
Non sono un geografo, nemmeno un antropologo, ma penso comunque che Un’altra Italia. Regioni storiche e culturali, terre identitarie, piccole patrie, anzi… matrie (Pentàgora, 2021, pp. 201, Euro 15) di Massimo Angelini sia geniale. Oltre alla carta geomorfologica e alla… Continua a leggere →
Nel tempo di Amazon, delle fascette per lanciare le novità che più bugiarde non si può, dei festival che per le città grandi o piccole sono l’equivalente delle sagre di strapaese, dei prestigiosi premi letterari presidiati dai grandi gruppi editoriali,… Continua a leggere →
Il libro di Pino Petruzzelli: ‘Io sono il mio lavoro’ è in vendita QUI
Non so voi, ma a me sta accadendo. Accade che mi accorgo più di prima degli accenti, delle disparate lingue, delle provenienze. Accade che prima ancora degli occhi e delle parole stesse, mi colpiscono i suoni, alla commozione, alla curiosità…. Continua a leggere →
Vendere libri è molto facile. Basta attenersi a un’unica semplice regola. La regola è vendere i libri che si fanno vendere! Qui non pubblichiamo libri per trasmettere qualcosa, ma solo quelli che la società ci richiede. Io me ne frego… Continua a leggere →
© 2022 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑