Dopo dieci anni di attività e 97 titoli, la ditta Delfino&Enrile di Savona, che dal 2012 detiene il marchio Pentàgora, ha deciso di chiudere l’attività editoriale, anche a causa dei costi di produzione triplicati. E, di conseguenza, noi della redazione… Continua a leggere →
… quando sa raccontare la realtà meglio della realtà e, così facendo, toglie il velo che, per nasconderla o proteggerla, la ricopre o la mistifica. La redazione di Pentàgora in questo momento è composta da cinque persone, cinque sensibilità, cinque… Continua a leggere →
Andare e venire in una valle appenninica : dalle mondine alle maestre di montagna di Paolo GIARDELLI Chi immagina il mondo rurale come un mondo fermo, popolato da persone che nascevano e morivano nello stesso posto senza mai allontanare lo… Continua a leggere →
Siamo nel tardo pomeriggio di un anno che, per i libri e chi li poeta, ha incontrato difficoltà in tempi recenti mai viste. Da una parte, un aumento di costi senza precedenti – lo sappiamo – per elettricità e carta,… Continua a leggere →
Scrivo per gli ultimi e per gli ultimissimi. Che- gli ultimissimi- non hanno mai letto una riga. Vanno a tablet, cocaina, negroni sbagliati, cuffiette. Scrivo per loro. Che non leggono. * Quando arriviamo a Voltri, passando- dopo Cuneo- per… Continua a leggere →
di Walter Siti [da Domani, 20 luglio 2022] Quando nel 1982 cominciai a scrivere il mio primo romanzo, Scuola di nudo, Serge Doubrovsky aveva pubblicato Fils da cinque anni ma io non l’avevo letto, né avevo seguito le discussioni che… Continua a leggere →
L’autore di una storia è un bambino che gioca in solitudine con una ricchezza infinita di colori, penne, carte, immagini da ritagliare, altre da riempire. Per questo può addirittura capitare che un autore finisca per avere l’embarras de la richesse,… Continua a leggere →
Il cibo. Ci penso giorno e notte. Sento, io pancione, che non dovrei nutrirmi di bestie. Sento, ho scritto. Ma il verbo giusto è ” penso”. E che dovrei nutrirmi, io più o meno obeso, il meno possibile. Appena. E… Continua a leggere →
Avevamo raccolto i due gatti dal bordo del prato dove adesso c’ è la rete che delimita lo “scito” di Gabriele e Maura, venuti via dalla Crocera di Sampierdarena. La loro figlia, Martina, è cresciuta qui. Nella casa che fu… Continua a leggere →
Lunedì 8 agosto 2022. Non è che sia facile. Intendo dire: non è facile parlare di questo giro. Noi, che per mestiere e compulsione e benedizione e vizio e maledizione e questo caxxo che ti anneghi scriviamo, a volte… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑