Abito a Camogli, un bellissimo borgo ligure. Eppure anche qui, sulla collina che guarda il mare proprio sopra il centro storico, le strade che tagliano la campagna sono interessate da frequentissimi lavori di natura edile. Lo scopo, quasi sempre, è… Continua a leggere →
Dal blog di Roberta Maresci Volete scaricare l’energia che vi sentite addosso? Fate come Carlo Pagani, il maestro giardiniere che, con la naturalista Mimma Pallavicini, ha appena sfornato il suo ultimo libro “Due passi dalla civiltà” (Pentàgora, pagg. 221,… Continua a leggere →
Si chiama brutalismo. E’ una corrente architettonica che si esprime attraverso forme e facciate sulla quali domina l’ostentazione di cemento e metallo prossimi alla sbeccatura, alla corrosione, alla ruggine. Trova un riflesso nel gusto di plastiche e stracci e abiti,… Continua a leggere →
Se volete mandare a Pentagora una vostra opera inedita, dovreste mandarci 3 file. Uno per l’opera vera e propria, uno per le note biografiche dell’autore, uno per la sinossi (QUI c’è una pagina che spiega bene tutto quello che c’è… Continua a leggere →
è un tempo particolare. Buono per stare fermi, per stare in casa, per fare i conti con la memoria, per ritrovare ciò che è necessario, per fermare la ruota del criceto; inadatto alla distrazione, al divertimento cieco, al passatempo, alla… Continua a leggere →
Essendo ormai uno scrittore noto a livello rionale, per non dire condominiale, ho potuto raccogliere una piccola casistica di reazioni che l’attività di scritturale desta nei miei interlocutori. Alcuni amici d’infanzia mi dicono: ‘Ho saputo che scrivi. È vero?’ (di… Continua a leggere →
Conta veramente la trama in una storia? Ripensiamo ai libri che ci sono maggiormente piaciuti: talvolta avevano una trama debole, oppure ovvia, altre volte talmente complicata che non ci è consentito neppure di descriverla. Un qualche autore famoso ed esperto… Continua a leggere →
Nella scrittura narrativa o d’invenzione occorre tenere a bada il linguaggio come uno dei componenti fondamentali dell’opera. È improbabile che un testo contenga sempre lo stesso linguaggio: per i dialoghi, per le descrizioni ambientali, per gli incisi, per lo svolgimento… Continua a leggere →
Chi scrive narrativa profonde tutto sé stesso nell’opera. Tanto che toccare o peggio attaccare l’opera equivale ad attaccarne l’autore. In genere è un errore di gioventù: chi scrive da poco tempo tende a vedere l’opera appena pubblicata come definitiva e… Continua a leggere →
Il diario di campagna del Maestro Giardiniere di Carlo Pagani, con Mimma Pallavicini SI FA LEGGERE COME UN ROMANZO, INFORMA COME UN MANUALE DI GIARDINAGGIO, NUTRE COME UNA LEZIONE DI VITA, DA’ SPERANZA AL FUTURO COME UNA PROFEZIA Dedicato a… Continua a leggere →
© 2021 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑