Come ho già comunicato, per scelta della società editrice, Pentàgora il 30 novembre ha concluso dieci anni di attività tra l’amarezza di tutte le persone che, dentro e intorno, hanno dedicato tempo, impegno, creatività. Ci siamo fermati al numero 97;… Continua a leggere →
Peschiamo nella ‘rete’ pagine che meritano lettura e riflessione. Cari amici scrittore, correttori di bozze, editori e infine lettori, cosa ne pensate? Ha ragione Cioran? Quello che succede e quello che non succede di Javier Marías Epilogo al romanzo: “Domani… Continua a leggere →
* Ma io. Io sono il mio cammino che non sa dove andare in questi Peruzzi ri- raggiunti e non faccio per finta, non dico per dire. Davvero non so dove andare neppure qui in questa che dico la mia… Continua a leggere →
SAMBUCO DI VINADIO- VOLTRI- CREVARI- PLIZ da gianni priano I GIRI, inedito 27, 28, 29 agosto 2022 Sono le 3 e 57 della notte tra il sabato e la domenica. Marina è a Crevari. Dormono, lei e la… Continua a leggere →
L’autore di una storia è un bambino che gioca in solitudine con una ricchezza infinita di colori, penne, carte, immagini da ritagliare, altre da riempire. Per questo può addirittura capitare che un autore finisca per avere l’embarras de la richesse,… Continua a leggere →
Il cibo. Ci penso giorno e notte. Sento, io pancione, che non dovrei nutrirmi di bestie. Sento, ho scritto. Ma il verbo giusto è ” penso”. E che dovrei nutrirmi, io più o meno obeso, il meno possibile. Appena. E… Continua a leggere →
Avevamo raccolto i due gatti dal bordo del prato dove adesso c’ è la rete che delimita lo “scito” di Gabriele e Maura, venuti via dalla Crocera di Sampierdarena. La loro figlia, Martina, è cresciuta qui. Nella casa che fu… Continua a leggere →
Lunedì 8 agosto 2022. Non è che sia facile. Intendo dire: non è facile parlare di questo giro. Noi, che per mestiere e compulsione e benedizione e vizio e maledizione e questo caxxo che ti anneghi scriviamo, a volte… Continua a leggere →
Si potrebbero catalogare i libri per genere, disegnando tre grosse regioni nelle quali perdersi nei segmenti di specificità più o meno noti. Diciamo che queste regioni sono: narrativa, saggistica e poesia. Le distinzioni hanno un’utilità commerciale, oltre a essere l’imprescindibile… Continua a leggere →
Ciao amici Leggo su fb questa citazione: “Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo;… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑