L’ultimo numero di “Lettera in versi” ospita una monografia del nostro autore Gianni Priano. Poeta, critico letteraio, narratore, inventore di prospettive, con la testa nel Monferrato e il cuore nella Genova puzzolente e pulsante, mescola filosofia e aneddottica. Sorride sornione,… Continua a leggere →
Direttamente dal blog http://sapereambiente.it Un libro che contiene due percorsi. Uno di riflessioni, oggetti e pensieri sui percorsi che ci riserva la vita, l’altro d’immagini provenienti da un mondo “post-umano” nel quale gli unici sopravvissuti sono gli animali e… Continua a leggere →
Recensione di Gianpaolo Castellano al libro di Claudio Muto. Durissimo diario di guerra da far leggere a chi predica tanto sulla bellezza del neoruralismo senza aver mai preso una zappa in mano. L’autore ci racconta di disperazione, fatica immane, sbigottimento… Continua a leggere →
Una volta scritto e stampato il libro va presentato. Perché? Semplice, per vederlo muoversi nella realtà, emettere i primi vagiti e guardarlo muovere gl’incerti primi passi autodeterminati. Da oggi l’autore si separa da lui, l’opera è finita e non si… Continua a leggere →
Riceviamo con gioia e pubblichiamo questa recensione di un’attenta lettrice, Milena Prandini. LE PAROLE E LE BESTIE COMINCIAMO DALLE PAROLE… STUPEFACENTE!!! Emozioni che si accavallano in una fantasmagoria di parole, immagini, oggetti, suoni, odori, persone… Presente, passato, futuro, paesaggi… Continua a leggere →
Di Gianni Priano Marco Gaglione è uno da cui faccio presentare volentieri i libri che scrivo. Mi è piaciuto averlo come interlocutore per i “Gioghi di parole” il cui illustratore ed ermeneuta grafico era Alberto Folli Counseling (che, come… Continua a leggere →
La vita di Giulia è opaca perché questa donna, provata e ferita, non permette alla luce di filtrare nel suo quotidiano. Quand’anche le sembri di cogliere un illusorio riverbero di felicità, che sa di consolazione, di scusante, di possibilità, Giulia… Continua a leggere →
Appena uscito per Pentàgora ISBN: 979-12-80247-04-9 COD: 088 LA VITA OPACA di Sara Maggi Illusioni, opacità, rassegnazione sono gli ingredienti della vita di Giulia, fuggita dall’indifferenza di genitori aridi per rifugiarsi in un matrimonio che annienterà la sua fragile… Continua a leggere →
Ci sono testi che accompagno, su cui mi piace soffermarmi per un particolare approccio alla scrittura, la scelta delle parole, la struttura. E ci sono testi da cui mi lascio accompagnare: li lascio entrare nella mia vita, perché mi aiutino… Continua a leggere →
Alla prima impressione, un ortolano approssimativo come me, che classifica le zucchine in chiare/scure/lunghe/tonde, resta basito e agghiacciato nel leggere questo libretto. Si parla di varietà di ortaggi, fiori e piante con nomi latini e di cultivar che confondono e… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑