Ho ingoiato Chiara cantante e altre capraie. Ha la forza del vento gelido. Ti entra nelle ossa. Spacca. Come l’acqua che gela nella roccia e la spezza in due. Erano le nostre nonne fatte di tale tempra. Erano i nostri… Continua a leggere →
Il libro di Alessandra Scurati, La porta accanto, è un viaggio che si dirama in tre direzioni: nella mente della protagonista Alida, una studentessa di lettere in procinto di laurearsi, nei versi di Alda Merini, una delle voci più autorevoli… Continua a leggere →
QUANDO la naturalista Mimma Pallavicini, a pagina 213 del diario “Due passi fuori dalla civiltà” (Pentàgora, pagg. 221, 14 euro), ci spiega le intenzioni del maestro Carlo Pagani, siamo quasi alla fine del libro, ma la sosta è d’obbligo. E… Continua a leggere →
Torna alla sua prima stesura, proprio come Mimma e Carlo lo avevano pensato, “Due passi fuori dalla civiltà” (Pentagora, pagg. 221, 14 euro). Un diario di campagna che, su proposta dell’editore Massimo Angelini, parte però da San Martino (11 novembre)… Continua a leggere →
Ci giunge gradita la notizia della premiazione del libro di Natale Gianpaolo, ‘Diario dal lager’ (Pentagora, 2019) presso il Premio Letterario Milano International 2020, IV edizione. La premiazione avverrà sabato 22 maggio alle 20,15, a Milano, Sala Barozzi, via Vivaio,… Continua a leggere →
Sarà l’autunno, ma mi viene voglia di riprendere questo libro, tra i più belli di quest’anno. Avevo già letto testi sull’argomento: raccolte di tombe, lapidi, parole di personaggi illustri. Questo di Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi è una collezione di… Continua a leggere →
Ci sono libri che giacciono, pesanti, su scaffali e ripiani. Si leggono quasi per senso del dovere, anche se non ci entusiasmano. Da quache parte abbiamo appreso che si tratta di una lettura imprescindibile. Ma il testo è pietra, o… Continua a leggere →
Mercoledì 12 agosto a Roburent, un comune montano nel comprensorio di Mondovì, si è svolta la presentazione del pentagoriano libro di Nicola Duberti: “L’innocenza del lupo”. L’incontro pubblico è stato seguito da un pubblico numeroso e partecipe. Massimo Maio, libraio… Continua a leggere →
Un sillabario di luoghi, personaggi ed eventi minimi a cavallo tra il mare di Genova e le colline di Ovada e dell’Alto Monferrato, sulle rive dell’Orba selvosa. L’autore si accompagna ai ricordi di famiglia, di paese, di villaggio, di collina… Continua a leggere →
«Ogni giorno ripetevano quella stessa vita, sulle stesse vie, con le stesse preoccupazioni delle schiere di antenati che li avevano preceduti, e così credevano sarebbe stato per sempre». È un libro prezioso quello di Doris Femminis, al confine tra saga… Continua a leggere →
© 2021 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑