Come ho già comunicato, per scelta della società editrice, Pentàgora il 30 novembre ha concluso dieci anni di attività tra l’amarezza di tutte le persone che, dentro e intorno, hanno dedicato tempo, impegno, creatività. Ci siamo fermati al numero 97;… Continua a leggere →
Può un libro essere buono? La bontà è positiva. Per antonomasia buono è il pane appena sfornato, come tutto quel che esce da un forno, perché la cottura breve a temperature alte genera profumi diversamente assenti (quanto profumano i libri?!)…. Continua a leggere →
È stato scritto su queste pagine che vorremmo pubblicare libri belli e buoni. Proviamo ora a definire queste parole, anche se potrebbe sembrare pleonastico: il senso loro è pacifico, le usiamo correntemente nei nostri discorsi e dunque non dovrebbero esserci… Continua a leggere →
L’editoria è in difficoltà. Per cento ragioni, di queste una è la mancanza di materie prime : carta e toner. La carta da mesi è oggetto di incetta (per un mese di carta non se ne trovava più) e di… Continua a leggere →
Davanti all’incantevole Basilica dei Fieschi, questa mattina a San Salvatore si è tenuta la conferenza di presentazione del libro “Case”, ultima fatica letteraria dell’autrice chiavarese Helena Molinari. Presenti oltre all’autrice, il sindaco di Cogorno Gino Garibaldi, il parroco don Maurizio… Continua a leggere →
La revisione editoriale è un agito delicato, i cui confini non li saprei tracciare: ne abbiamo parlato in comunità editoriale nel corso di tre incontri svolti su Zoom. I rischi sono evidenti: snaturare un testo per trama e composizione; sovrapporre… Continua a leggere →
Ho preso nota dei libri che negli ultimi 15 anni hanno vinto il premio letterario internazionale per la donna scrittrice, nota anche come Premio Rapallo (in passato Rapallo-Carige). Non indico le vincitrici – tutte bravissime – ma i gruppi editoriali… Continua a leggere →
Il racconto è arrivato accompagnato con la nota: Ho letto con attenzione la vostra pagina ‘invio proposte’. Su quella pagina è scritto: Non accettiamo proposte lunghe meno di 150.000 caratteri spazinclusi. Ma il racconto era di 75.000. – Ma com’era,… Continua a leggere →
Nel tempo di Amazon, delle fascette per lanciare le novità che più bugiarde non si può, dei festival che per le città grandi o piccole sono l’equivalente delle sagre di strapaese, dei prestigiosi premi letterari presidiati dai grandi gruppi editoriali,… Continua a leggere →
Oggi, lunedì (come il giovedì), per me è giorno di pentàgora, e oggi (come il giovedì) curo la corrispondenza. Una lettera, due lettere, tre lettere… alla quarta mi esplode nel cuore un ‘ma che succede?’, e cresce la voglia di… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑