Io scrivo perché poi mi leggo. E mi piace quello che scrivo. E come lo scrivo. Narcisista? Certo! Tutti noi che scriviamo lo siamo. Espelliamo da noi, dalla nostra testa, storie, pensieri, immagini, poi le guardiamo così separate, distaccate da… Continua a leggere →
L’ODORE DELLA TORBA BRUCIATA, di Alessandro MarencoUn romanzo per Primo Levi Si incontra quiSi acquista quiSi presenta qui sabato prossimo, al BookPride Genova, Palazzo Ducale (Sala Kids in the City), alle 17 La scrittura affettuosa di Alessandro MarencoLe belle illustrazioni… Continua a leggere →
QUANDO FINIRA’ L’ESTATE, di Mariagiovanna Marturano di Giada Campus Mariagiovanna Marturano è una forza della natura e non lo sa, un po’ come la sua Agata, che vuole gettare il cuore oltre l’ostacolo, ma tentenna. Il fascino che scaturisce da… Continua a leggere →
di Barbara Torretto I ciottoli del mare sono una comunità, la sabbia sulla spiaggia, le onde. Appartengono ad un gruppo, hanno senso insieme. Ognuno è diverso e unico ma hanno senso insieme. C’è il ciottolo più grande e lucido, quello… Continua a leggere →
di Massimo Angelini … ovvero la poesia quando dismette il verso e si scioglie in prosa, allora la parola s’incarna e racconta la vita di ogni giorno, la vita alla portata di tutti, e non sai dire bene cosa sia… Continua a leggere →
LE DERIVE DELLA FOLLIA, DEL BENESSERE E DELLA POESIA INTRECCIATE IN UN ROMANZO A TRE VOCI Lo stesso giorno… forse. I polpastrelli delle dita gelati. Piedi e mani si congiungevano in un unico circolo ghiacciato. Teneva gli occhi chiusi e… Continua a leggere →
UN ROMANZO PER IL SOLE, IL RIPOSO, IL PIACERE DI LEGGERE Succede a volte che la vita che si credeva sarebbe scorsa sui soliti binari si interrompa e diventi essenziale reimmaginare il proprio futuro. è quello che capita ad Agata… Continua a leggere →
di Barbara Torretto Ho scoperto in questi ultimi mesi quanto scrivere abbia a che fare con le mani. Che siano racconti, romanzi o articoli, le storie nascono fuori o dentro di noi, come avvenimenti o idee e prendono forma nella… Continua a leggere →
di Marzia Verona Se vi dico “alpeggio”, a cosa pensate? Qual è l’immagine che vi viene in mente? Pascoli di alta quota circondati dalle vette, animali placidamente intenti a brucare, una baita in pietra. Qualcuno di voi ha immaginato anche una o… Continua a leggere →
Marzia Verona, autrice di Il canto della fontana, al TG regionale della Val d’Aosta
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑