Andare e venire in una valle appenninica : dalle mondine alle maestre di montagna di Paolo GIARDELLI Chi immagina il mondo rurale come un mondo fermo, popolato da persone che nascevano e morivano nello stesso posto senza mai allontanare lo… Continua a leggere →
In questo libro abbiamo ripreso il testo curato da Agostino Bertani, medico e politico, che si trova nella monumentale opera definita ‘Inchiesta Jacini’, pubblicata a fine Ottocento, riguardante le condizioni dell’agricoltura ed in specie della classe agricola in Liguria (altri… Continua a leggere →
Appena uscito per Pentàgora ISBN: 979-12-80247-04-9 COD: 088 LA VITA OPACA di Sara Maggi Illusioni, opacità, rassegnazione sono gli ingredienti della vita di Giulia, fuggita dall’indifferenza di genitori aridi per rifugiarsi in un matrimonio che annienterà la sua fragile… Continua a leggere →
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. La testimonianza diretta dei campi di sterminio nazisti, da sempre rara e labile, è ora quasi scomparsa. Tra non molto, per forza di natura, non ci saranno più testimoni diretti. Ma se… Continua a leggere →
Nella scrittura narrativa o d’invenzione occorre tenere a bada il linguaggio come uno dei componenti fondamentali dell’opera. È improbabile che un testo contenga sempre lo stesso linguaggio: per i dialoghi, per le descrizioni ambientali, per gli incisi, per lo svolgimento… Continua a leggere →
Voglie materne, nascite straordinarie, imposture… di Massimo Angelini STORIA DI UNA GRANDE STORIA, ANTICA COME I SOGNI E LE PAURE … storia di un tema che conoscono tutti (le voglie, le macchie sulla pelle a forma di uva, di fragola,… Continua a leggere →
Ci sono libri che giacciono, pesanti, su scaffali e ripiani. Si leggono quasi per senso del dovere, anche se non ci entusiasmano. Da quache parte abbiamo appreso che si tratta di una lettura imprescindibile. Ma il testo è pietra, o… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑