Andare e venire in una valle appenninica : dalle mondine alle maestre di montagna di Paolo GIARDELLI Chi immagina il mondo rurale come un mondo fermo, popolato da persone che nascevano e morivano nello stesso posto senza mai allontanare lo… Continua a leggere →
È stato scritto su queste pagine che vorremmo pubblicare libri belli e buoni. Proviamo ora a definire queste parole, anche se potrebbe sembrare pleonastico: il senso loro è pacifico, le usiamo correntemente nei nostri discorsi e dunque non dovrebbero esserci… Continua a leggere →
Un fior fiore di narrazioni, un libro per accompagnare le prossime feste! 36 RACCONTI PER UN CALEIDOSCOPIO DI VOCI E DI STILI CHE ACCENDE LA VOGLIA DI SCOPRIRE, PAGINA DOPO PAGINA, COSA CI ASPETTA AL PROSSIMO SGUARDO Questo è un… Continua a leggere →
In questo libro abbiamo ripreso il testo curato da Agostino Bertani, medico e politico, che si trova nella monumentale opera definita ‘Inchiesta Jacini’, pubblicata a fine Ottocento, riguardante le condizioni dell’agricoltura ed in specie della classe agricola in Liguria (altri… Continua a leggere →
Di Gianni Priano Garitta era brutta, brutta forte. Stava alla Cascinatta con Paolo Sanzazervè, che l’ aveva sposata dopo che gli era morta la prima moglie. Non era solo brutta, Garitta. Era anche storta, deforme. E Lisa, mia bisnonna… Continua a leggere →
I classici Sonzogno avevano la copertina azzurra e costavano una lira; la Biblioteca Universale aveva la copertina giallognola, con una figura d’angelo che dava fiato a una tromba, e offriva, in cento pagine, per trenta centesimi, una vertiginosa raccolta di… Continua a leggere →
Appena uscito per Pentàgora ISBN: 979-12-80247-04-9 COD: 088 LA VITA OPACA di Sara Maggi Illusioni, opacità, rassegnazione sono gli ingredienti della vita di Giulia, fuggita dall’indifferenza di genitori aridi per rifugiarsi in un matrimonio che annienterà la sua fragile… Continua a leggere →
Ci sono testi che accompagno, su cui mi piace soffermarmi per un particolare approccio alla scrittura, la scelta delle parole, la struttura. E ci sono testi da cui mi lascio accompagnare: li lascio entrare nella mia vita, perché mi aiutino… Continua a leggere →
Gli studenti possono prenderti in contropiede anche sui temi più semplici e farti capire più di quanto tu non sappia fare da solo. Di recente ho chiesto loro di condividere i propri gusti di lettura e li ho ascoltati con… Continua a leggere →
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. La testimonianza diretta dei campi di sterminio nazisti, da sempre rara e labile, è ora quasi scomparsa. Tra non molto, per forza di natura, non ci saranno più testimoni diretti. Ma se… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑