Il racconto è arrivato accompagnato con la nota: Ho letto con attenzione la vostra pagina ‘invio proposte’. Su quella pagina è scritto: Non accettiamo proposte lunghe meno di 150.000 caratteri spazinclusi. Ma il racconto era di 75.000. – Ma com’era,… Continua a leggere →
Nel tempo di Amazon, delle fascette per lanciare le novità che più bugiarde non si può, dei festival che per le città grandi o piccole sono l’equivalente delle sagre di strapaese, dei prestigiosi premi letterari presidiati dai grandi gruppi editoriali,… Continua a leggere →
Vendere libri è molto facile. Basta attenersi a un’unica semplice regola. La regola è vendere i libri che si fanno vendere! Qui non pubblichiamo libri per trasmettere qualcosa, ma solo quelli che la società ci richiede. Io me ne frego… Continua a leggere →
Oggi, lunedì (come il giovedì), per me è giorno di pentàgora, e oggi (come il giovedì) curo la corrispondenza. Una lettera, due lettere, tre lettere… alla quarta mi esplode nel cuore un ‘ma che succede?’, e cresce la voglia di… Continua a leggere →
I vostri libri sono un prezioso aiuto nei momenti bui, una scintilla, un appiglio, la consapevolezza di non essere da soli ad avere una visione “diversa” dalla massa, il conforto di sapere che ci sono altri là fuori che non… Continua a leggere →
[lettori e lettrici di pentàgora ci scrivono, in risposta alla domanda poste nell’ultimo notiziario] Personalmente spero che nulla sia come prima, o almeno non tutto, penso che si possa sempre imparare qualcosa da ogni situazione, forse anche di più da… Continua a leggere →
Fabiano Massimi ‘Domani’, 14 maggio 2021Nonostante infiniti cicli di correzioni, certi errori sfuggono sempre e il romanzo perfetto non esiste. Ma la vera sfida di chi ambienta la sua storia nel passato non è essere accurato nelle ricerche, ma verosimile…. Continua a leggere →
[lettori e lettrici di pentàgora ci scrivono] Era cominciato tutto a Manila in febbraio quando venne ricacciato un aereo pieno di cinesi che volevano festeggiare il loro nuovo anno nelle Filippine, in sordina piano piano, giorno dopo giorno ci vietarono… Continua a leggere →
PENTAGORA marchio editoriale di Delfino & Enrile editori via G. Scarpa, 10 r. – 17100 Savona – 019.811800 www.pentagora.it – blog.pentagora.it info@pentagora.it CONTRATTO DI PUBBLICAZIONE Contratto di pubblicazione a termine stipulato il __ __________ 202_, tra Cristina… Continua a leggere →
Si chiama brutalismo. E’ una corrente architettonica che si esprime attraverso forme e facciate sulla quali domina l’ostentazione di cemento e metallo prossimi alla sbeccatura, alla corrosione, alla ruggine. Trova un riflesso nel gusto di plastiche e stracci e abiti,… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑