di Helena Molinari Sembra che oggi tutto corra talmente velocemente, e forse così è, che è frequente il vociare proverbiale di frasi del tipo:”non ci sono più le stagioni di una volta”.Da ciò una diramazione complessa di ragioni e vedute… Continua a leggere →
Di Helena Molinari Le bambine di Zena sono come dei cortometraggi che le puoi vedere, le puoi sentire vivide e pastellate, quasi odorose di muschio, di pianura, di caligine e di paure.Le bambine di Zena sono le nostre paure.Le bambine… Continua a leggere →
Arrivano libri, tanti. E si deve fare gli editori.Maglie nè troppo larghe nè strette. Non vogliamo danari, quindi non possono passare tutti; solo perchè forti di monete sonanti. Non è bello per nessuno. Bella è la verità. La verità di… Continua a leggere →
di Helena Molinari Crocefieschi legge mi ha accolta in un modo che non so se incontrerò più così facilmente.Mi ha accolta con onori e soprattutto con quel disarmante e appassionato accudimento di chi ci crede e gratuitamente si spende.Crocefieschi è… Continua a leggere →
Commento a La Raccontadina di Francesca Pachettia cura di Helena Molinari Un vino da meditazione direbbe di questo libro blu di Francesca Pacchetti chi di vini si intende e pratica.Un mazzo di parole tra i più belli da me mai… Continua a leggere →
Massimo Bernardini su Emma, di Helena Molinari Dal profilo Twitter di Massimo Bernardini, scrittore e giornalista Rai, un buon “consiglio d’autore” sul romanzo di Helena Molinari, Emma, che venerdì 31 maggio sarà presentato a Chiavari, nell’ambito del Festival della Parola… Continua a leggere →
di Helena Molinari Ho vissuto il Salone del Libro in tre distinti modi e ruoli nell’arco degli anni.Sono stata visitatrice come migliaia con lo sguardo disincantato e assetato di chi si rivolge ad una fonte sperando da lettrice e da… Continua a leggere →
© 2022 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑