Peschiamo nella ‘rete’ pagine che meritano lettura e riflessione. Cari amici scrittore, correttori di bozze, editori e infine lettori, cosa ne pensate? Ha ragione Cioran? Quello che succede e quello che non succede di Javier Marías Epilogo al romanzo: “Domani… Continua a leggere →
L’autore di una storia è un bambino che gioca in solitudine con una ricchezza infinita di colori, penne, carte, immagini da ritagliare, altre da riempire. Per questo può addirittura capitare che un autore finisca per avere l’embarras de la richesse,… Continua a leggere →
Si potrebbero catalogare i libri per genere, disegnando tre grosse regioni nelle quali perdersi nei segmenti di specificità più o meno noti. Diciamo che queste regioni sono: narrativa, saggistica e poesia. Le distinzioni hanno un’utilità commerciale, oltre a essere l’imprescindibile… Continua a leggere →
Può un libro essere buono? La bontà è positiva. Per antonomasia buono è il pane appena sfornato, come tutto quel che esce da un forno, perché la cottura breve a temperature alte genera profumi diversamente assenti (quanto profumano i libri?!)…. Continua a leggere →
È stato scritto su queste pagine che vorremmo pubblicare libri belli e buoni. Proviamo ora a definire queste parole, anche se potrebbe sembrare pleonastico: il senso loro è pacifico, le usiamo correntemente nei nostri discorsi e dunque non dovrebbero esserci… Continua a leggere →
“Un buon editore è quello che pubblica circa un decimo dei libri che vorrebbe e forse dovrebbe pubblicare” Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Adelphi 2013 A Pentàgora pervengono testi aspiranti la pubblicazione per più vie. Dagli autori già noti, dagli… Continua a leggere →
Ciao amici Leggo su fb questa citazione: “Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo;… Continua a leggere →
L’ultimo numero di “Lettera in versi” ospita una monografia del nostro autore Gianni Priano. Poeta, critico letteraio, narratore, inventore di prospettive, con la testa nel Monferrato e il cuore nella Genova puzzolente e pulsante, mescola filosofia e aneddottica. Sorride sornione,… Continua a leggere →
Per conmemorare il 27 gennaio, giornata della memoria, ecco uno speciale del podcast della UIL Liguria, curato da Giada Campus, in cui si può ascoltare l’intervista a Alessandro Marenco sul suo libro: “L’odore della torba bruciata – una storia per… Continua a leggere →
Non parliamo di Pentàgora. Sarebbe di cattivo gusto ricordare che nell’anno appena passato sono usciti sotto questo nome dei bellissimi libri. Ne dico solo uno, che è una vera chicca, per appassionati e non. ‘La Pomona italiana’ di Giorgio Gallesio…. Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑