‘…a me sembrava strano vederla subito in faccia quella donna, la poetessa. Ero abituata a conoscere gli autori attraverso le opere, incontrandone lo sguardo soltanto dopo, magari con anni di ritardo. I loro volti me li trovavo di fronte solo per caso e mi apparivano sempre diversi… Continua a leggere →
Sarà l’autunno, ma mi viene voglia di riprendere questo libro, tra i più belli di quest’anno. Avevo già letto testi sull’argomento: raccolte di tombe, lapidi, parole di personaggi illustri. Questo di Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi è una collezione di… Continua a leggere →
Il quadro della mia infanzia è una casa con il giardino. È da sempre appeso al muro e se soffio – piano – i segni del tempo scivolano via. Non era grande il giardino intorno alla casa, ma la… Continua a leggere →
«Ogni giorno ripetevano quella stessa vita, sulle stesse vie, con le stesse preoccupazioni delle schiere di antenati che li avevano preceduti, e così credevano sarebbe stato per sempre». È un libro prezioso quello di Doris Femminis, al confine tra saga… Continua a leggere →
Dal dì che nozze e tribunali ed are / dier alle umane belve esser pietose / di sé stesse e d’altrui iniziò la civiltà. Ho riaperto i Sepolcri in questi giorni e mi sono resa conto nuovamente di come le… Continua a leggere →
L Lesbo. Uno di quei nomi che evocano reminiscenze liceali, contengono poesia. Un luogo del passato, di quello classico e di quello di tutti. Un suono mitico, che nel mito proietta solo a sentirlo. Se poi viene pronunciato in greco… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑