Avevamo raccolto i due gatti dal bordo del prato dove adesso c’ è la rete che delimita lo “scito” di Gabriele e Maura, venuti via dalla Crocera di Sampierdarena. La loro figlia, Martina, è cresciuta qui. Nella casa che fu di Bernardo e Maria. E dove stava, prima di sposarsi con Luca Peruzzo (fratello di mio trisavolo Chinèn) la mamma del vescovo, Antonietta Ivaldi.
I due gatti li avevamo portati a Voltri, in Via Guala, già Via Duchessa di Galliera, già Via Giordano Bruno, già Via Brignole De Ferrari, già Strada Giustiniani.
Li avevamo raccolti e portati a Voltri. Dove, in Via Guala 13, centenario, Marx è morto.
*
Alberto dice: noi sopravvalutiamo la morte. Alberto il mio amico. Dice: non c’ è niente di strano nel morire. Si muore e si va nella terra, nel fegato di una mucca, nella pancia di un topo, nella foglia di un cavolo, nel becco di una pernice, nel vetro di un bicchiere. Il mondo, l’ universo, il Tutto sono la soluzione. Proprio nel senso che è lì che tu ti sciogli.
Per lui non c’ è tragedia. Il pungiglione della morte di cui parla San Paolo non è ” il” problema. Perchè c’ è subito lì, pronta, la natura a rispondere. Come una madre che abbraccia, che ti mette a letto, ti copre.
La sua visione della faccenda è rispettabile. È fatta di piedi nudi che camminano i prati per sentirli meglio. Che camminano il terreno, la terra per trovare la memoria della terra, quella che lei ha di noi e noi di lei.
La mia, di visione, è opposta. Ha le scarpe. E i piedi dolci. È in opposizione alla morte che è ” la” tragedia, non solo e non tanto per la morte in sè ma per il morire, per la pratica quotidiana del morire, per la malattia, per l’ ospedale. E nella natura vedo, certo, bellezza (le albe, i tramonti, le fioriture, il nero degli alberi a gennaio, l’ arsura degli assolati pomeriggi) ma- anche- dramma, oscenità. La sofferenza delle bestie. I guaiti che arrivano da oltre la siepe, i cani che invecchiano e ci lasciano, l’ albero bruciato dal fulmine, lo sbrano che c’ è minuto per minuto, ora per ora nel Pampardì, la boscaglia a settanta metri da casa, ai Pliz. La giungla che confina con il prato. Di cui taglio l’ erba e ho cura. E di cui fingo, a tratti, una selvatichezza di maniera.
DOMANI IL SEGUITO
Gianni Priano ha scritto per Pentagora
StraDiario genovese (con Simona Ugolotti)
Le parole e le bestie (con Simona Ugolotti e Barbara Bizzarri)
Agosto 17, 2022 il 11:49 am
Chissà perchè uno è così e uno cosà… é difficile vedere la morte in un animale o una pianta, cioè lo vedi, ma non la vedi. Un’ agonia silente, senza pianti, urla, ma l’occhio che ti cerca; un foglia secca, poi un ramo, poi l’altro e poi tutto morto e non credevi che fosse così veloce. Per vedere (sentire) occorre empatia e quella la possono avere sia i così che i cosà. Per sentire (vedere) la “bontà” della natura occorre invece fede, una fede.
Oggi in casa sono state sterminate un centinaio di formiche che percorrevano indaffarate il piano cucina. Ho dato il concime alle piante nei vasi. Ho tolto le lumache morte sotto il mucchio di legna che ho bruciato. Una vespa mi ha punto. Ieri ho tagliato il prato e con lui i fiori per gli insetti. Il mio gatto dorme bambino sul divano. Che mischione la vita…
Settembre 3, 2022 il 7:20 pm
Un conto è scriverne, parlarne e forse lucidamente assistere un parente non di sangue che rischia la vita. Credo. Ma non ne sappiamo nulla e continuiamo e parlarne su.
Intanto ogni sera andiamo a nanna e al mattino ci risvegliamo. Di che cosa ha paura l umano?