Complice la stagione invernale e i suoi malanni, ancor più complice la pandemia, gli spazi pubblicitari più o meno espliciti sono quasi saturi di messaggi riguardanti due generi di medicamenti: quelli curativi di tipo erboristico e quelli per integrare la… Continua a leggere →
Torna alla sua prima stesura, proprio come Mimma e Carlo lo avevano pensato, “Due passi fuori dalla civiltà” (Pentagora, pagg. 221, 14 euro). Un diario di campagna che, su proposta dell’editore Massimo Angelini, parte però da San Martino (11 novembre)… Continua a leggere →
Abito a Camogli, un bellissimo borgo ligure. Eppure anche qui, sulla collina che guarda il mare proprio sopra il centro storico, le strade che tagliano la campagna sono interessate da frequentissimi lavori di natura edile. Lo scopo, quasi sempre, è… Continua a leggere →
Dal blog di Roberta Maresci Volete scaricare l’energia che vi sentite addosso? Fate come Carlo Pagani, il maestro giardiniere che, con la naturalista Mimma Pallavicini, ha appena sfornato il suo ultimo libro “Due passi dalla civiltà” (Pentàgora, pagg. 221,… Continua a leggere →
Nella civiltà di un tempo, nota a chi ha più di quarant’anni, c’era un nome preciso, in dialetto, per designare gli omosessuali. In ligure si dice: buliccio. Immaginavo che l’etimologia fosse in qualche modo legata al bull anglosassone, che vuol… Continua a leggere →
Si chiama brutalismo. E’ una corrente architettonica che si esprime attraverso forme e facciate sulla quali domina l’ostentazione di cemento e metallo prossimi alla sbeccatura, alla corrosione, alla ruggine. Trova un riflesso nel gusto di plastiche e stracci e abiti,… Continua a leggere →
Se volete mandare a Pentagora una vostra opera inedita, dovreste mandarci 3 file. Uno per l’opera vera e propria, uno per le note biografiche dell’autore, uno per la sinossi (QUI c’è una pagina che spiega bene tutto quello che c’è… Continua a leggere →
Ci giunge gradita la notizia della premiazione del libro di Natale Gianpaolo, ‘Diario dal lager’ (Pentagora, 2019) presso il Premio Letterario Milano International 2020, IV edizione. La premiazione avverrà sabato 22 maggio alle 20,15, a Milano, Sala Barozzi, via Vivaio,… Continua a leggere →
Un libro è un dono che resta, o dovrebbe restare, attraversare con noi il tempo, farci compagnia nel senso proprio e profondo di dividere il pane con noi. I nostri libri vorrebbero questo: restare nel tempo e dividere con voi… Continua a leggere →
è un tempo particolare. Buono per stare fermi, per stare in casa, per fare i conti con la memoria, per ritrovare ciò che è necessario, per fermare la ruota del criceto; inadatto alla distrazione, al divertimento cieco, al passatempo, alla… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑