Per tentare di salvare la mia/nostra pentàgora, paralizzata da un mese: non un solo libro venduto, macchine ferme, dipendenti a casa… Regalatevi due libri: SONO BELLI ! grazie se lo visiterete e vorrete condividere stiamoci vicini (anche se di questi… Continua a leggere →
Questa risposta, indirizzata a un’autrice esordiente, è quella che vorremmo fare leggere preventivamente a chiunque desideri proporci un romanzo, affinché possa riflettere sulla qualità del proprio testo prima di scriverci, insieme con una domanda: questo testo lo invieresti a Sellerio,… Continua a leggere →
Non si può dire che non riesca ad interessare il lettore Francesca Pachetti, già in copertina; per chi ama la terra e legge racconti di terra, il sottotitolo attrae, da subito: “Prima di coltivare sogni impara a zappare”. Netta, diretta,… Continua a leggere →
Una recensione di Edoardo Penoncini per “Le bambine” di Zena Roncada Se dovessi inserire un esergo a questa breve presentazione sceglierei una annotazione del 10 dicembre 1938 dal Mestiere di vivere di Pavese: «L’infanzia non è soltanto l’infanzia vissuta, ma… Continua a leggere →
Di Davide Costa Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi dissotterrano storie e le offrono ai lettori. Più interessante e inusuale: usano le lapidi come tarocchi per raccontare qualcosa dell’Italia, di sé e anche un po’ di loro. Forse l’analogia con il… Continua a leggere →
Renzo Garrone Restiamo a casa, ovviamente, per l’emergenza sanitaria. Dobbiamo, quasi tutti. Ma per molti anche stare a casa non è così facile. Vi sono paura, ansia, angoscia, ipocondria. I mille timori, giustificati, per il lavoro sospeso che si rischia… Continua a leggere →
di Bianca Bonavita Se non fosse che l’Italia è stata ufficialmente decretata campo di concentramento e di sperimentazione, verrebbe voglia di tacere. Verrebbe voglia di tacere perché lo era anche prima, campo di concentramento e di sperimentazione. Solo che prima… Continua a leggere →
A volte pranzo da sola ma in buona compagnia. Quella dei personaggi di un libro. Le persone che incontriamo sono specchi, e nulla accade a caso. Jole e Antonia si incontrano, per caso ma non a caso, sul traghetto che… Continua a leggere →
Le citazioni d’obbligo sono I promessi sposi, Cecità, qualche B movie catastrofista, Camus e poco altro. Mi stupisce invece non aver trovato – ma forse è sfuggito a me – qualche riferimento al Decamerone che, per la verità, mi sembra… Continua a leggere →
di Bianca Bonavita Il mare ai tempi del Corona è sempre il mare. Con le sue onde spettinate in spruzzi arcobaleno dal vento di tramontana, con le sue correnti invisibili e i suoi instancabili assalti alle scogliere. Al mare non… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑