…ma davvero la bellezza salverà il mondo? di Alessandra Scurati Frase abusata, quasi fatta ormai. Mi fermo un istante e provo a pensarci davvero: ma la bellezza può salvare il mondo? Se ne sente parlare sempre più spesso, della bellezza:… Continua a leggere →
Ho finito di leggere “L’odore della torba bruciata” alla fine di novembre, in quei giorni di allerta rossa, quando la pioggia non era più solo la veste dell’autunno ma diventava minaccia nella nostra Liguria e non solo. Ho pensato subito… Continua a leggere →
Una riflessione per la Giornata della Memoria Ci sono diversi tipi di scale. Vi sarà capitato di incontrarne diverse, nel vostro cammino. Magari non ci avrete fatto nemmeno caso. Le avrete percorse spediti, attaccati al corrimano, o cauti. Gradini di… Continua a leggere →
di Simone Siviero C’è un confine dentro ognuno di noi, un muro che non permette al vento di passare, un cancello che si chiude di fronte all’empatia. C’è una maschera d’indifferenza che indossiamo guardando il telegiornale e di fronte al… Continua a leggere →
Libereso: libertà (e anarchia) negli esperimenti agricoli di Paolo L. Bernardini pubblicata su Giornale di Storia, 29 gennaio 2020 https://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/spirito-contadino-tre-letture-storia-agraria-italiana/ Esiste una Liguria più lunga, leggermente, di quella delle cartine geografiche. Congiunge, in un’unica linea, la Costa Azzurra alla Lunigiana…. Continua a leggere →
© 2022 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑