di Francesca Pachetti La prima volta non si scorda mai. Non è stata quando ho fatto i conti con la morte, no, è stata poco dopo la germinazione della mia prima semina: spinaci. È stato quando incominciò a grandinare, quando… Continua a leggere →
di Alessandra Scurati «La creazione di un giardino è come la creazione di un’opera letteraria», scriveva il vecchio Libereso. Il legame tra poesia e piante, tra giardino e letteratura, è già nelle parole. Chi studia lettere lo scopre fin da… Continua a leggere →
Domenica 19 gennaio, dalle 10 alle 17, presso il santuario di Montebruno (in Val Trebbia, a 40 km da Genova e Busalla, 5 da Torriglia, 90 da Piacenza, 930 da Parigi), XIX edizione del MANDILLO DEI SEMI, dal 2000 grande… Continua a leggere →
Un racconto di Simona Ugolotti La Bruna, la mamma di Ugo, non aveva mai visto il mare, eppure il mare non era così lontano. Camminava tutta storta ripiegata dalla fatica della sua vita, a servire uomini e animali, a portare… Continua a leggere →
Sembra che il rapporto tra editori e autori abbia iniziato a degenerare negli anni Novanta, negli USA. Nel periodo del capitalismo rampante, delle nuove prospettive economiche, sono nati i grandi colossi dell’editoria che in 5 occuparono l’80% del mercato nordamericano…. Continua a leggere →
© 2022 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑