Di Milla Boschi Eccola finalmente! È arrivata stamattina prestissimo. Valeva la pena aspettarla come si aspetta una sposa, anche a lungo, perché possa farsi (se possibile) ancora più bella. Ieri sera era solo la solita nebbia che si misura in… Continua a leggere →
Recensione di Grazia Giordani per “L’arena” di Verona Lunedì 23 Dicembre 2019 IL LIBRO. Le «storie di sguardi sottovoce» Il realismo magico delle Bambine di Zena Roncada In un gioco di specchi rivivono le intense esperienze dell’infanzia.È una scrittrice per… Continua a leggere →
Di Helena Molinari Le bambine di Zena sono come dei cortometraggi che le puoi vedere, le puoi sentire vivide e pastellate, quasi odorose di muschio, di pianura, di caligine e di paure.Le bambine di Zena sono le nostre paure.Le bambine… Continua a leggere →
I dati diffusi dall’Associazione Italiana Editori raccontano lo stato dell’editoria visto dalla parte dei grandi editori. E’ aumentato il numero di copie di libri vendute nel 2019 (i dati si attestano alla prima settimana di novembre) con un +2,3%, per… Continua a leggere →
Dalle sacre Scritture alle sacre immagini di Michel Quenot, traduzione di Mariangela De Faveri UN TESTO CHIARO E PREZIOSO SULLA TEOLOGIA DEGLI ANGELI E SULLA STORIA DELLA LORO RAFFIGURAZIONE NELLE SCRITTURE E NELLE ICONE Esistono veramente gli angeli? Chi sono?… Continua a leggere →
di Bianca Bonavita, autrice di Humus e Discola Per il mite dicembre ove l’erbaimmune ridondaofferta ultima sui vecchi balconi,acque gentili a stimolare i tardicampi, sussurro fervido di ventifelicemente giunti.È dunque il faustopingue inizio,sparisce la devastazione? A. Zanzotto, Vocativo, Le… Continua a leggere →
per E SERBI UN SASSO IL NOME (di Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi) di Bianca Bonavita, autrice di Humus e Discola Un libro necessario, sì. Come la morte, in effetti. Parole che si aggirano lievi tra le lapidi, alla ricerca… Continua a leggere →
Ascolta l’intervista a Giada Campus su Radiobabboleo!
Il filmato che a Sermide ha aperto la presentazione del libro di Zena Roncada https://blog.pentagora.it/wp-content/uploads/2019/12/04-Le-bambine-hd-bar-ed-11-per-web.mp4
Una presentazione di un libro è un’espressione di amicizia e di vicinanza. Se l’autore, l’autrice, è onesto, onesta, il reticolo affettivo si sviluppa, cresce intorno a un bozzolo mal determinato di sentimenti amicali, remoti o recenti, di cui ognuno non… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑