Mi hanno invitato a presentare Ecologia della Parola in una libreria toscana.– Grazie, ho detto, prevedete di coprire le spese di viaggio?– Naturalmente no.– Allora, altrettanto naturalmente, porterò io i libri, così con la vendita recupererò le spese…– Naturalmente no.–… Continua a leggere →
Ci sono diverse tecniche per fare editing, Sheila Bernard, editor di Pentàgora, ci mostra il suo, e lo fa proponendoci le sue riflessioni su un brano tratto dal prossimo libro di Giada Campus, “La pecora nera”.Il brano è: “Ho guidato… Continua a leggere →
Di Daniela Annetta Lavoro in editoria da tanto tempo e ho in casa una copia di ogni libro che ho impaginato o illustrato ed è stato stampato. Anzi no, molte meno: a causa della mia passione per i libri va… Continua a leggere →
di Fabio Minetti Ho appena finito: “L’odore della torba bruciata”. Gran libro che avvince ma non va giù come acqua. Lascia interrogativi, sgomenta, suscita emozioni. Grande il finale, la perfezione (direi la naturalezza) del male e il cammino faticoso per… Continua a leggere →
Nell’angolo più protetto del terrazzo, sotto il cappello del melograno, ho messo la cassetta di mele campanine, la mia provvista per l’inverno: piccole, rotolanti mele di salvataggio.. Perché è itinerante la dolcezza della vita. A volte si raggruma sul fianco… Continua a leggere →
Sono uscita nell’aria fredda del terrazzo, stamattina, per salutare tre soli. Uno in cielo, oltre la nebbia che si sfilaccia blanda blanda, come una garza silenziosa, per fargli spazio. Anemico. Uno impigliato fra le foglie del ginko biloba che intravedo,… Continua a leggere →
Molle clivo, dove traluce a rasodelle albe morte l’ora del mio cammino?Dove la stella, il fragile novembreprecede e scioglie al rivo tutto il clivo?Ed io vivo per te, per te m’aggirofuori e lungi dal mondo,fuori sospiro.Non è finito il mio… Continua a leggere →
Per presentare un libro ci vuole un libro da presentare. Non è un’affermazione così ovvia come sembra. Talvota può mancare il libro, essendoci in realtà solo una certa quantità di fogli stampati e rilegati. Importanti quanto il libro sono gli… Continua a leggere →
La Cantadina: “Racconto storie vere e semino possibilità” Scritto da: Cristina Diana Bargu Dopo trent’anni di vita contadina Simona Ugolotti è tornata a vivere nella sua città, Genova, e qui canta e racconta il mondo rurale ma non solo, denunciando… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑