di Simona Ugolotti, la Cantadina da non confondere con la Raccontadina (in Pentàgora ci sono tutte e due!) e sono solo pochi esempi!!
Mario Enrico Cerrigone legge Francesca Pachetti Se il compito della filosofia è quello di interrompere il flusso insensato di frasi e suoni, non per giudicarlo, ma per riportarlo nel suo luogo originario, allora questo libro è filosofico nel senso più… Continua a leggere →
la recensione di Maurizio Puppo
Inizio letto da Cristina Parodi col commento dell’autrice Barbara Torrettovideoripresa di Giada Campus
di Barbara Torretto C’era una volta un bosco, di castagni, di ricci, di narcisi, quando è la stagione. In mezzo al bosco una radura, di erba asciugata al sole come panno steso a terra, come mani schiuse a conchetta per… Continua a leggere →
di Zena Roncada Lo ripeteva sempre: non amava le storie complicate. Quelle han bisogno di sfondi e congiunzioni, di partenze e arrivi, di colpi di scena, pure retroattivi. Plot al sapore di saga. Per questo soppesava i libri dall’esterno, con… Continua a leggere →
Inizio letto da Cristina Parodi col commento dell’autrice Helena Molinarivideoripresa di Giada Campus
di Gianpaolo Castellano, su La Raccontadina, di Francesca Pachetti Non avevo idea di cosa fosse con precisione la prosopoetica, fino a che non mi sono imbattuto in questo libro.Già la copertina è un avvertimento: “Prima di coltivare sogni impara a… Continua a leggere →
Di Alessandro Marenco Mi è sempre piaciuto vedere l’alba. Non c’è panorama, naturale, urbano o industriale, che la luce del primo sole non riesca a rendere inatteso, diverso, stupefacente. Il tramonto, tutto sommato, è un evento frequente a cui assistere…. Continua a leggere →
piccolo sfogo di un editor modesto, afflitto e un po’ depresso di Massimo Angelini dài… togli qualche parola!– ma se non mi hai ancora letto?– sì, hai ragione, ma fingo di sapere che c’è sempre qualche parola di troppo. è… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑