di Felice Ero in un frutteto invaso da ginestre, rovi ed altre infestantia causa dell’abbandono di anni e anni abbondanti.Lavoravo di lena, anzi proprio di bruttoper ridare luce e speranza alle piante da frutto.Tra un colpo e l’altro la mente… Continua a leggere →
L’Italia che cambia, con Daniel Tarozzi e i suoi collaboratori, ha realizzato un’intervista a Massimo Angelini, direttore editoriale di Pentàgora.Ecco la prima parte dedicata ai semi, al loro scambio, alle reti rurali, al mandillo da gruppo.
di Francesca Pachetti Le patate novelle sono pronte, ma io no.Io non sono pronta a dargli un prezzo, quest anno come tutti quelli precedenti.Sarà che mi hanno salvato la fame infinite volte, sarà per la mia difficoltà con i numeri,… Continua a leggere →
Massimo Bernardini su Emma, di Helena Molinari Dal profilo Twitter di Massimo Bernardini, scrittore e giornalista Rai, un buon “consiglio d’autore” sul romanzo di Helena Molinari, Emma, che venerdì 31 maggio sarà presentato a Chiavari, nell’ambito del Festival della Parola… Continua a leggere →
LIBRI E PROTAGONISTI DELLA COMUNITA’ EDITORIALE DI PENTAGORA MAGGIO 25 – Alassio (Fattoria dei Colori), alle 18:30, presentazione di Diario di un giardiniere anarchico, di Libereso Guglielmi, a cura di Claudio Porchia.27 – Genova (Municipio Val Bisagno, Festa del Libro… Continua a leggere →
QUANDO I PREZZI SONO GIUSTI e non consentono speculazioni,CHIEDERE SCONTI E’ INGIUSTO. Praticarli è sospetto. Ci sono case editrici che, appena i libri escono, già applicano lo sconto fino al 25%. Questo vuole forse dire che la quota scontata era… Continua a leggere →
Pentàgora si occupa prevalentemente (ma non esclusivamente) dei temi legati al mondo contadino, alla ruralità, alla cultura popolare e alla spiritualità. Fino a poco tempo fa si pensava che il mondo della lettura in genere fosse quasi appannaggio delle élite…. Continua a leggere →
di Helena Molinari Ho vissuto il Salone del Libro in tre distinti modi e ruoli nell’arco degli anni.Sono stata visitatrice come migliaia con lo sguardo disincantato e assetato di chi si rivolge ad una fonte sperando da lettrice e da… Continua a leggere →
Strepitoso successo di Pentàgora al Salone del Libro di Torino: tutto venduto (anche lo stand!), a parte una copia di Come foglie, di Alessandro Marenco… No, non è vero :> però non c’è da lamentarsi. E’ andata meno peggio di… Continua a leggere →
Oggi termina il Salone Internazionale del Libro di Torino, al quale abbiamo partecipato con lo stand N66. Avremo tempo per fare un bilancio.Intanto ci piace ricordare con affetto e gratitudine le scrittrici e gli scrittori pentagoriani che sono passati a… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑