Qualche tempo fa fa lo smartphone mi ha lasciato.Così ho pensato come voltare la ferale notizia a mio favore per fare un salto di qualità, osare l’inosabile, agire l’inaudito, e mi sono buttato: ho comprato l’ULTIMO MODELLO (visto che le… Continua a leggere →
Qual è il filo di Arianna che tiene unito un’attività così prolifica ed ecclettica? Sono io. Cosa l’ha spinta a unire così tanti interessi così diversi? Siamo noi il punto di contatto delle nostre attenzioni. Sai qual è il fatto?… Continua a leggere →
Sostantivo deriv. da prosopoesia, da cui il verbo femminile (transitivo o intransitivo, come più sia gradito) prosopoetare: ‘esprimere o scrivere poesia in forma di prosa’. Non sono educato ad apprezzare la poesia quando, oggi, è costruita in versi. La sento… Continua a leggere →
Ven… ven… Chiamando così i suoi animali parte, al termine del romanzo di Marzia Verona, Emiliano Donati verso un destino ignoto. La sua vita è stata caratterizzata per vari anni dalla reazione di un uomo lasciato dalla fidanzata. L’esperienza è… Continua a leggere →
Degli ogm si è parlato molto, sia a proposito che a sproposito, e una delle previsioni più accurate fu fatta, in tempi non sospetti, da Norman Simmonds in un articolo del 1991 citato anche in epoca recente, e del quale… Continua a leggere →
Un programma politico che non riconosce esplicitamente la necessità della descolarizzazione non può dirsi rivoluzionario. Ivan Illich La scuola è una scuola di Stato, dove i giovani vengono trasformati in esseri umani di Stato, vale a dire in galoppini dello… Continua a leggere →
© 2023 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑