STORIA BREVE, MA VERA (ANCHE ISTRUTTIVA?)
di Massimo Angelini
16:53
Buongiorno,
Desidero trasmettervi il mio manoscritto, con la speranza possa suscitare il vostro interesse per una possibile pubblicazione.
Reso a vostra completa disposizione per qualsiasi ulteriore necessità e porgo cordiali saluti.
16:55
Buongiorno,
abbiamo ricevuto e la ringraziamo, ma prendiamo in considerazione solo le proposte di chi abbia letto con attenzione la pagina “invio proposte” pubblicata sul nostro sito www.pentagora.it.
Un saluto cordiale
16:57
Gentilissimo Massimo Angelini,
Grazie mille per la risposta e conferma di valutazione.
Le auguro un ottimo proseguimento di giornata.
17:02
Buongiorno,
le chiedo pazienza ma io non ho dato alcuna conferma di valutazione: al contrario, ho segnalato che prendiamo in considerazione solo le proposte di chi abbia letto con attenzione la pagina “invio proposte” pubblicata sul nostro sito www.pentagora.it.
Se desidera che apriamo il documento che ci ha inviato occorre che ce lo trasmetta nella forma prevista nella pagina suggerita.
Con cordialità.
17:06
Gentilissimo Sig. Massimo
Trovo molto difficile relazionarmi con lei, soprattutto in questa prima fase conoscitiva, preferisco per questo motivo non proseguire alcuna relazione con lei / il suo team.
Cordialità.
Agosto 1, 2019 il 8:13 am
Sulla ormai cronica difficolta’ di relazioni umane varrebbe la pena scrivere.
A me piace molto la foto che vorrei usare come prima diapositiva nelle mie presentazioni con il titolo (ovvio) “Cosa pensano di noi?”
Agosto 1, 2019 il 10:12 am
Sì, è davvero carina la fotografia…
Sembra teatro dell’assurdo, invece, Salvatore, è cifra del nostro tempo.
Agosto 1, 2019 il 8:48 am
Ennesima conferma di una societa’ nebulizzata composta da monadi.
Agosto 1, 2019 il 10:13 am
A volte, Roberto, pare di vivere in un arcipelago di… sordi.
Agosto 1, 2019 il 10:10 am
Ho riso per 5 minuti!.
Ma terminato l’effetto esilarante, resta lo sconcerto.
La situazione mi ricorda una versione estremizzata delle monadi di Leibniz, ciascuna chiusa in una propria unicità, ognuna un universo “chiuso”, appunto, dove l’incomunicabilità è l’ovvio.
O anche due parallèle, molto più semplicemente.
Banalmente, il messaggio dell’emittente non giunge al destinatario.
Preoccupante
Agosto 1, 2019 il 10:14 am
Laura, quando parlo del passaggio epocale dalla persona all’individuo, mi riferisco proprio a questo progressivo isolamento, anche nella comunicazione.
Agosto 1, 2019 il 2:30 pm
Non mi stupisce più di tanto… Oggi manca tanto l’umiltà.
Agosto 1, 2019 il 3:32 pm
Eppure, Franca, credi che non è stata davvero la peggiore esperienza di dialogo a distanza che da editore mi è toccato incontrare!
Agosto 5, 2019 il 7:33 pm
Avete già espresso con i commenti precedenti quello che è un sentire che condivido. rimane in me un sottofondo di incredulità.