Da otto anni coltivo Pentàgora, quasi nove: in alcuni periodi sono giunte due proposte la settimana, persino tre, e quante in questi anni ne siano arrivate e siano state respinte io non saprei più dire. Tante le proposte ingenue, alcune… Continua a leggere →
Quand’era piccolo Marco; piccolo, ma grande a sufficienza per leggere ed ascoltare storie, ne scrissi alcune ispirate ai boschi vicini. Boschi di appennino. Storie in natura insomma. Storie amanuensi e solo per noi. “Bruno il pruno” fu una di queste…. Continua a leggere →
L’editoria è in difficoltà. Per cento ragioni, di queste una è la mancanza di materie prime : carta e toner. La carta da mesi è oggetto di incetta (per un mese di carta non se ne trovava più) e di… Continua a leggere →
Guardo le vetrine delle (poche) librerie che incontro quando vado a Genova e osservo che potrebbero sostituire – esagero! – la lettura dei giornali. Informano che c’è una pandemia (migliaia di titoli usciti in tutto il mondo in pochi mesi),… Continua a leggere →
L’ultimo numero di “Lettera in versi” ospita una monografia del nostro autore Gianni Priano. Poeta, critico letteraio, narratore, inventore di prospettive, con la testa nel Monferrato e il cuore nella Genova puzzolente e pulsante, mescola filosofia e aneddottica. Sorride sornione,… Continua a leggere →
Per conmemorare il 27 gennaio, giornata della memoria, ecco uno speciale del podcast della UIL Liguria, curato da Giada Campus, in cui si può ascoltare l’intervista a Alessandro Marenco sul suo libro: “L’odore della torba bruciata – una storia per… Continua a leggere →
Davanti all’incantevole Basilica dei Fieschi, questa mattina a San Salvatore si è tenuta la conferenza di presentazione del libro “Case”, ultima fatica letteraria dell’autrice chiavarese Helena Molinari. Presenti oltre all’autrice, il sindaco di Cogorno Gino Garibaldi, il parroco don Maurizio… Continua a leggere →
Non parliamo di Pentàgora. Sarebbe di cattivo gusto ricordare che nell’anno appena passato sono usciti sotto questo nome dei bellissimi libri. Ne dico solo uno, che è una vera chicca, per appassionati e non. ‘La Pomona italiana’ di Giorgio Gallesio…. Continua a leggere →
Siamo lieti di condividere l’intervista di Elisabetta Violani alla nostra Helena Molinari in occasione dell’uscita del suo ultimo libro: ‘Case’ Il libro si trova QUI.
Un fior fiore di narrazioni, un libro per accompagnare le prossime feste! 36 RACCONTI PER UN CALEIDOSCOPIO DI VOCI E DI STILI CHE ACCENDE LA VOGLIA DI SCOPRIRE, PAGINA DOPO PAGINA, COSA CI ASPETTA AL PROSSIMO SGUARDO Questo è un… Continua a leggere →
In questo libro abbiamo ripreso il testo curato da Agostino Bertani, medico e politico, che si trova nella monumentale opera definita ‘Inchiesta Jacini’, pubblicata a fine Ottocento, riguardante le condizioni dell’agricoltura ed in specie della classe agricola in Liguria (altri… Continua a leggere →
© 2022 Il Blog di Pentagora — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑